Isola di Wight
L'Isola di Wight è un'isola al largo della costa dell'Inghilterra meridionale, nella Manica. L'Isola di Wight fa parte della contea dell'Hampshire, ma è un'autorità unitaria autonoma dal 1995. L'isola è nota per i suoi splendidi paesaggi, le attrazioni storiche e il fascino costiero, ed è una delle mete turistiche più popolari del Regno Unito. L'Isola di Wight è l'isola più grande del Regno Unito (esclusa la Gran Bretagna stessa) e misura circa 380 km². L'isola presenta un paesaggio variegato di scogliere, spiagge sabbiose, foreste, brughiere e terreni agricoli. La costa meridionale è più spettacolare e rocciosa, mentre la parte settentrionale ha coste più tranquille. Uno dei monumenti più famosi è The Needles, una serie di scogliere calcaree bianche che si protendono nel mare all'estremità occidentale dell'isola. L'isola è stata abitata fin dalla preistoria e ha una ricca storia, da insediamento romano a luogo di villeggiatura vittoriano. Durante il Medioevo, l'isola ebbe un'importanza strategica nella difesa dalle invasioni. Nel XIX secolo divenne una destinazione popolare per gli inglesi, soprattutto sotto la regina Vittoria, che aveva qui la sua residenza estiva, Osborne House. L'Isola di Wight è famosa per i suoi festival musicali, in particolare il leggendario Isle of Wight Festival, che attirò folle enormi negli anni '60 e '70 con artisti come Jimi Hendrix e The Who. Il festival sopravvive in una versione moderna e attrae grandi nomi ogni anno. Altre attrazioni culturali includono castelli storici, fari, musei, nonché carnevali e fiere di paese. L'Isola di Wight è raggiungibile in traghetto da diverse città lungo la costa meridionale dell'Inghilterra, tra cui Portsmouth, Southampton e Lymington. L'isola è dotata di una rete di autobus, piste ciclabili e strade secondarie che la rendono facile da esplorare.