Svizzera
La Svizzera è un paese alpino nel cuore dell'Europa, noto per la sua neutralità politica, la prosperità e i paesaggi pittoreschi. La Svizzera confina con Germania, Francia, Italia, Austria e Liechtenstein. Si parlano quattro lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio, a testimonianza della sua diversità geografica e storica. Il paesaggio è dominato dalle Alpi e dal Giura, rendendo la Svizzera una delle principali destinazioni europee per gli sport invernali e l'escursionismo. Località turistiche famose come Zermatt, St. Moritz e Interlaken attirano turisti tutto l'anno. La Svizzera ospita anche diversi grandi laghi, tra cui il Lago di Ginevra, il Lago di Zurigo e il Lago di Lugano. La Svizzera è una repubblica federale con 26 cantoni e vanta uno dei sistemi democratici più antichi al mondo. La capitale è Berna, mentre Zurigo e Ginevra sono le città più grandi e più note a livello internazionale. Il paese non è membro dell'UE, ma ha forti legami economici e politici con l'Unione. L'economia è solida e si basa sull'alta tecnologia, sul settore bancario, sull'industria farmaceutica e sull'esportazione di prodotti come orologi, formaggi e cioccolato. La Svizzera ha una cultura casearia profondamente radicata, che costituisce una parte importante sia della sua gastronomia che della sua identità. I formaggi svizzeri vengono prodotti da secoli, spesso secondo i metodi tradizionali nelle malghe, dove il latte proviene da mucche che pascolano libere nell'ambiente incontaminato delle Alpi. Il risultato sono formaggi dal sapore ricco, di alta qualità e con forti radici regionali. Tra le varietà più famose ci sono: Gruyère, Emmentaler, Appenzeller e Tête de Moine. La Svizzera è anche la patria della classica fonduta, in cui il formaggio fuso (spesso un mix di Gruyère e Vacherin) viene intinto in pezzi di pane, e della raclette, in cui metà formaggio viene fuso e raschiato su patate, carne e verdure.